Case strane e dove trovarle: le costruzioni dal design più stravagante
“Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia”, recita una vecchia filastrocca. Forse non saranno così piccole, ma queste 5 abitazioni che abbiamo scovato in giro per il mondo (e per il web!) sono sicuramente ai limiti del bizzarro. Scopriamole insieme!





La casa sulla roccia, in Serbia
Per chi ama la quiete e il rumore dell’acqua che scorre, una casa arroccata su una roccia nel mezzo del fiume Drina, nei pressi della città di Bajina Basta, è un vero e proprio paradiso. L'idea è venuta, alla fine degli anni ’60, a un gruppo di amici alla ricerca di un rifugio isolato dove prendere il sole e riposarsi dopo una nuotata. Così, con l'aiuto di canoe e kayak, hanno costruito una casa che sfida la gravità, l'acqua, il vento e le intemperie. La casa sulla roccia è oggi una tra le attrazioni turistiche più note della Serbia.
La casa conchiglia, in Messico
Nonostante sia di recente costruzione (2006), la Nautilus House, situata a Città del Messico, è tra le case stravaganti più famose al mondo. Progettata dall’architetto messicano Senosiain, la stramba abitazione ha una struttura a forma di conchiglia gigante e si ispira alle più celebri opere di architettura di Gaudì e Frank Lloyd Wright. Oltre al moderno design e alle forme arrotondate, questa casa è un perfetto connubio di tecnologia d’avanguardia e cura impeccabile dei dettagli. Una delle sue peculiarità è una parete interamente costituita da un mosaico di vetro colorato che ricrea all’interno l’effetto di un arcobaleno luminoso. La Nautilus House è di proprietà di una giovane famiglia messicana.
La casa trasparente, in Giappone
Una casa che non lascia veramente nulla all’immaginazione! Le uniche parti visibili dell’edificio, realizzato su due piani, sono i pilastri portanti e i pavimenti. Tutto il resto, comprese le mura esterne, è completamente trasparente.
La casa capovolta, in Taiwan
Una classica villetta americana: tre piani, oltre 300 mq di spazio, una cucina accogliente, un salone e un garage con tanto di automobile. Il tutto però, sottosopra. Si tratta della Upside Down House, una casa “al contrario” costruita a Taipei, in Taiwan. Ci sono voluti due mesi di lavori per mettere a punto la struttura, che è stata arredata con veri mobili, agganciati al soffitto. La casa sottosopra è diventata una delle attrazioni più visitate della mostra “Upside Down Wonderland Exhibition”.
La casa più stretta del mondo, in Polonia
La Keret House è la casa più stretta del mondo. La costruzione, progettata dall’architetto Jakub Szczesny per lo scrittore e regista israeliano Etgar Keret, è di soli 14 mq. Un luogo originale e davvero essenziale negli spazi. L’abitazione su tre livelli racchiude un mini bagno, una cucina e una camera da letto. È estremamente compatta, ma dentro ha tutto quello che serve. La casa riesce anche a non risultare angusta, grazie all’utilizzo di pareti bianche, pavimenti in parquet chiaro e arredamento essenziale.
E voi abitereste mai in una di queste case così eccentriche e surreali, opera di architetti che hanno dato libero sfogo alla loro fantasia?